Skip to main content

FORMAZIONE

RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - R.L.S.

Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) è la persona designata dai colleghi di lavoro, per partecipare a nome degli stessi, al coordinamento del Servizio di Prevenzione e Protezione: PHC forma i Responsabili della Sicurezza per i Lavoratori.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - R.S.P.P.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) è il professionista che, a seguito di una debita formazione, si occupa di effettuare la Valutazione dei Rischi nel luogo di lavoro.

PHC forma i futuri R.S.P.P. a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Può essere nominato come R.S.P.P. un consulente esterno, con adeguate competenze. Esiste la possibilità che il ruolo di R.S.P.P. sia svolto direttamente dal Datore di Lavoro.

ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (A.S.P.P.) coadiuva l’R.S.P.P. nello svolgimento delle attività che riguardano la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

FORMAZIONE PREPOSTI

PHC nel corso di formazione per Preposti, si propone di fornire la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricadono in questo ruolo, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.

CORSO DI FORMAZIONE SUI RISCHI BASSO MEDIO ALTO

La formazione dei lavoratori riguardo la sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del Datore di Lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la durata dei corsi vari in funzione del settore di appartenenza dell’azienda con durata:

  • minima di 8 ore per aziende classificabili come a “Rischio Basso” (disponibile anche in modalità E-Learning);
  • 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio
  • 16 ore per aziende classificabile come “Rischio Alto“.

CONSULENZA COMPLETA PER IL SETTORE SANITARIO

Contattaci per ricevere informazioni sui Nostri Servizi oppure un preventivo personalizzato gratuito

CONTATTACI